Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2015

Новогодние подарки. Хиты продаж..…(doyhx)

Ну, что за Новый год без подарка от Деда мороза? [jhxlw] Тем более если Дед Мороз пришлет его с персональным [ixyox] поздравлением и пожеланиями добра и счастья прямо из Великого Устюга. [fdbcgxz] Выбрать подарок… Желаем Вам добра. И с наступающим Вас Новым годом! [szeuqq]

DIAGNOSI ENERGETICA PER LE AZIENDE OBBLIGATORIA ENTRO IL 5 DICEMBRE

Chi sono i soggetti che devono eseguire un audit energetico e a quali sanzioni vanno incontro in caso di mancato adempimento. Chi sono i soggetti che devono eseguire un audit energetico e a quali sanzioni vanno incontro in caso di mancato adempimento. Una diagnosi energetica è un importante strumento di analisi energetica che ha a disposizione un'impresa: permette di capire quali sono i consumi di un’azienda e come sono distribuiti in modo da intervenire per ridurli. Il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 sancisce l’obbligo di effettuare la diagnosi energetica per le grandi imprese e per le aziende a forte consumo di energia. Per chi è obbligatoria la diagnosi energetica? Per le grandi imprese: sono considerate tali quelle con più di 250 dipendenti oppure con un fatturato superiore a 50 milioni di euro (tenendo conto anche delle imprese collegate o associate). L’azienda è obbligata a eseguire la diagnosi energetica entro il 5 dicembre solo se la condizione di gra...

LIBRETTO DI IMPIANTO E REGISTRO DELL’APPARECCHIATURA

Assoclima associazioe di categoria  ha pubblicati il secondo vademecum  per fare un po' di chiarezza sul libretto impianto  per i climatizzatori Il vademecum Assoclima "Libretto di impianto e Registro dell'apparecchiatura per gli impianti di climatizzazione estiva e le pompe di calore elettriche per la climatizzazione estiva e invernale" è disponibile da scaricare gratuitamente su questo sito nella sezione nella sezione  Faq  ‒ Libretto oppure nella sezione  Download  ‒ Guide e registri. Fa chiarezza su obblighi e prescrizioni di legge per i cittadini che utilizzano un impianto di climatizzazione estiva o una pompa di calore elettrica per la climatizzazione estiva e invernale.

ETICHETTA ENERGETICA DELLE POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA E ACQUA-ACQUA PER RISCALDAMENTO: SCARICA LA GUIDA ALLA LETTURA

Leggi il vademecum dedicato alle nuova etichettatura energetica. La guida alla lettura della nuova etichetta energetica delle pompe di calore, disponibile da scaricare gratuitamente, spiega in maniera semplice come leggere l'etichetta delle pompe di calore miste e degli insiemi e come fare un confronto con le caldaie, quali sono i vantaggi per i consumatori e quali gli obblighi e le responsabilità di fornitori, distributori e installatori. Puoi scaricarla dalla assoclima   qui in pdf 

ATI Scaldabagno sanitario ad accumolo da 80LT e 120 Lt

Immagine
ATI SCALDABAGNO ACCUMULO SECURITY STY 080 STY 120 Disponibili in pronta consegna a firenze  Scaldacqua a camera stagna Generatori ad accumulo di acqua calda sanitaria, alimentati a gas ed a camera di combustione stagna, con ventilatore nel circuito di combustione e bruciatore atmosferico. La combustione avviene in maniera completamente stagna rispetto all’ambiente che contiene l’apparecchio, prelevando l’aria necessaria all’esterno e scaricando i prodotti della combustione stessa sempre all’esterno. La camera di combustione stagna è posta nella parte inferiore dell’apparecchio, sotto al bollitore contenente l’acqua. Nella parte superiore, invece, è posta la calotta di estrazione fumi: un ventilatore, posto a valle della camera di combustione, garantisce lo scarico dei prodotti della combustione ed il giusto afflusso di aria al bruciatore. Dei tubi, immersi nel bollitore, servono per l’afflusso di aria e l’evacuazione dei fumi dalla camera di combustione alla calotta e per ...