Post

Visualizzazione dei post da 2018

Energia da fonti rinnovabili

Ho letto e vorrei condividere con voi questo interessante articolo su come poter vedere meglio i dati della produzione di energia da fonti rinnovabili.  https://www.wedemain.fr/Au-revoir-Hulot-bonjour-nucleaire-allons-nous-rater-le-marche-du-siecle_a3556.html Se infatti analisi e business devono poter condividere lo stesso progetto,  occorre capire come partendo da punti opposti e per ragioni diverse si possa condividere una strategia . Energia da fonti rinnovabili costano meno.  Un dato di fatto,  e l' Italia ?

Il ricordo della notizia: Campionati del mondo in Russia

Il ricordo della notizia: Campionati del mondo in Russia : In passato ci siamo sempre domandati se quello che sappiamo che accade in Russia corrisponde esattamente a quello che accade veramente. In ...

Tado rende smart il tuo clima

Immagine
Tado° è un'azienda specializzata da anni nel mondo dei dispositivi smart pensati non solo per rendere la casa più "intelligente", ma anche per far risparmiare un bel po' di soldi in bolletta. Oggi vi parliamo del V2, un dispositivo in grado di rendere "smart" la gran parte dei condizionatori presenti nelle nostre case. La Climatizzazione Intelligente  tado° V2  è in grado di collegare l'iPhone al classico condizionatore presente in casa o alla pompa di calore. Con i prodotti tado°, un nucleo familiare medio può risparmiare fino a 300€ all'anno, proprio grazie all'ottimizzazione dei consumi. L'Assistente Climatico Intelligente si gestisce  tramite app  e permette di utilizzare diverse funzionalità. Ad esempio, con la  Geolocalizzazione  è possibile ridurre la temperature quando nessuno è in casa, per poi riportarla ai valori desiderati quando stiamo per rientrare. Basterà quindi impostare  un punto di uscita e un punto di rientro rispetto alla...

Radiatore con termovalvole: come controllare e gestire la temperatura?

Il  riscaldamento centralizzato  si sa è tra gli impianti più diffusi nei condomini e nei centri polifunzionali. Fino a pochi anni fa questo tipo di impianto esonerava del tutto i condomini dall'onere di dover impostare orari e temperatura dei radiatori interni agli appartamenti, garantendo sì una temperatura ottimale durante tutto il periodo invernale, ma allo stesso tempo penalizzando chi trascorreva poco tempo in casa o aveva esigenze differenti. Sia che si fosse presenti in casa o meno, si era costretti a pagare in base ai millesimi del proprio appartamento, e l'unico responsabile era l'amministratore del condominio. Questo tipo di impianto  è stato regolarizzato  da un  decreto legislativo del 2016  per il miglioramento dell'efficienza energetica, grazie all'introduzione della " contabilizzazione del calore e termoregolazione ", che garantisce una suddivisione proporzionale delle spese relative al riscaldamento. Con questa norma è stato imposto l'...