Fwd: Domenica 10 marzo, torna la domenica del fiorentino
La Domenica del Fiorentino di marzo propone un ricco programma di visite e di attività nei Musei Civici: in Palazzo Vecchio si varia dalla tradizionale Visita a Palazzo agli intramontabili Percorsi segreti, dalle visite agli scavi archeologici alla Visita a Tracce di Firenze, un racconto per immagini della storia della città; mentre le famiglie potranno partecipare, a seconda dell'età dei bambini, all'evento Il Palazzo gioca, all'atelier In bottega, la pittura su tavola e al racconto La storia del furto nello Studiolo di Francesco I. E anche presso il Museo Stefano Bardini e la Fondazione Salvatore Romano saranno proposte visite guidate alle collezioni.
Si ricorda che, a prescindere dal programma di visite e attività guidate, in questa giornata tutti i nati e/o residenti a Firenze e in provincia hanno l'accesso gratuito: è sufficiente mostrare la card UnbacioneaFirenze – che si può ritirare nei giorni precedenti presso gli URP del Comune di Firenze (http://www.unbacioneafirenze.net/dove-ritirare-la-card/) – o un documento di identità valido per entrare gratuitamente in Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00) senza alcuna prenotazione.
Con prenotazione obbligatoria sono invece gli accessi alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00).
Attenzione: all'atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 10 persone.
Il programma è realizzato
grazie al sostegno di
Informazioni e prenotazioni
055-2768224, 055-2768558 dal lunedì al sabato
9.30-13.00 e 14.00-17.00
domenica 9.30-12.30
info.museoragazzi@comune.fi.it
www.palazzovecchio-museoragazzi.it www.facebook.com/museodeiragazzi
Ingresso libero
Palazzo Vecchio (orario 9.00/24.00),
Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00),
Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00),
Fondazione Salvatore Romano (orario 10.00/16.00)
Prenotazione obbligatoria
Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni venti minuti in orario 13.00/17.00).
Visite guidate, percorsi animati e laboratori artistici a prenotazione obbligatoria
MUSEO DI PALAZZO VECCHIO
Visita a Palazzo
target: per tutti, a partire dagli 8 anni
orari: 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 12.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30
durata: cinquanta minuti
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un'età dell'oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia. La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli.
Percorsi segreti
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.00, 12.00, 12.30, 14.30, 15.00, 15.30, 17.00
durata: un'ora e quindici minuti
La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de'Medici, raffinatissimo scrigno "di cose rare et pretiose", e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l'imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.
Visita agli scavi archeologici dell'antico teatro romano
target: per tutti, a partire dagli 8 anni
orari: 12.00, 12.45
durata: trenta minuti
Palazzo Vecchio poggia le sue fondamenta sui resti dell'antico teatro romano di Florentia. Sorto probabilmente appoggiandosi all'angolo sudoccidentale delle mura urbane della città romana, il teatro viene costruito verso la fine del I secolo a.C. e ampliato in età adrianea, quando la città è oggetto di un forte investimento da parte dell'Impero. La visita consente di leggere la stratigrafia degli scavi archeologici e di rievocare lo spirito degli spettacoli che i florentini cives tanto amavano.
Tracce di Firenze. Palazzo Vecchio racconta la città
target:per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.30, 15.00
durata: 50 minuti
La visita consente di comprendere gli sviluppi architettonici e urbanistici della città di Firenze nel corso dei secoli, ripercorrendone le tappe salienti grazie a testimonianze d'eccezione: fra queste le chiavi delle porte urbane medievali, la monumentale Veduta della Catena, le incisioni settecentesche di Giuseppe Zocchi, i dipinti di Augusto Marrani o i progetti di Giuseppe Poggi. Un immaginario "viaggio in Firenze" che si spinge fino al contemporaneo.
A corte con Donna Isabella
target:per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 11.30, 16.00, 17.30
durata: un'ora e quindici minuti
La dama favorita della Duchessa Eleonora di Toledo, la spagnola Isabel de Reinoso, accompagna gli ospiti tra i fastosi ambienti della nuova Reggia medicea. Le sue parole rievocano le feste e i grandiosi eventi che avevano luogo nella Sala grande; i servigi offerti agli ospiti illustri che transitavano a corte; le abitudini quotidiane di una "famiglia" tanto importante.
In bottega, la pittura su tavola
target: per famiglie con bambini dagli 8 anni
orari: 10.00, 16.30
durata: un'ora e quindici minuti
"Da Cimabue in dietro, e da lui in qua s'è sempre veduto opere lavorate a tempera in tavola…E temperavano i colori da condurli col rosso dell'uovo o tempera…" Così Giorgio Vasari introduce la tecnica della tempera all'uovo; e per il tempo di un laboratorio il pubblico si cala nei panni di apprendisti di bottega per sperimentare direttamente le fasi di lavoro, dal macinare i colori al dipingere.
Il Palazzo gioca
target:per famiglie con bambini dai 6 anni
orari: 11.30
durata: un'ora e quindici minuti
Il Biribissi è uno dei giochi più diffusi in età moderna. Rimodellato sull'iconografia di Palazzo Vecchio, i partecipanti saranno dotati di un kit per individuare in autonomia, nelle sale del Museo, una serie di immagini tratte da affreschi e dipinti, per riunirsi poi intorno a una grande tavola da gioco e poter scommettere sui dettagli trovati. Vinca il migliore.
Storia del furto nello Studiolo di Francesco I
target:per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orari: 11.00, 16.00
durata: un'ora
I topi da Museo abitano nel Palazzo da secoli, sono stati testimoni di tutte le vicende accadute dentro le sue antiche mura e si tramandano, di generazione in generazione, le storie da ricordare. Il venerabile topo-nonno Goffredo dai lunghi baffi racconta al nipote la storia di un furto avvenuto la notte del 3 novembre 1579 nello Studiolo di Francesco I de' Medici, dove erano custoditi raffinati oggetti d'arte e meravigliose rarità. Al termine della storia i bambini potranno visitare lo Studiolo di Francesco.
Accesso alla Torre di Arnolfo – prenotazione obbligatoria
target: per tutti, a partire dai 6 anni
orari: 10.00 – 10.30 – 11.00 – 11.30 -12.00 – 12.30 – 13.00 – 13.30 – 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30
durata: 30 minuti
La proposta offre ai fiorentini la possibilità di accedere alla Torre di Palazzo Vecchio, che con i suoi 95 metri di altezza svetta sulla città e ne è uno dei suoi inconfondibili simboli. Accompagnata dal merlato camminamento di ronda è il coerente compimento del primo nucleo del palazzo di governo, edificato a cavallo tra Duecento e Trecento come sede dei Priori delle arti, il cui progetto è attribuito ad Arnolfo di Cambio.
FONDAZIONE SALVATORE ROMANO
Visita alla Fondazione
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.30. 11.15
durata: 30 minuti
Visitando la Fondazione Salvatore Romano si respira un'aria solenne: tutto è disposto con equilibrio e simmetria; fontane zoomorfe dialogano con antichi capitelli; vere da pozzo con frammenti lapidei; portali monumentali con leoni marini. Opere e frammenti di ogni genere, recuperati grazie all'acume dell'antiquario Romano e capaci di raccontare storie, stili e funzioni di ogni angolo della penisola.
Libri tattili
target: per famiglie con bambini dai 6 anni
orari: 12.00
durata: un'ora e quindici minuti
La Fondazione Romano è un luogo particolarmente affascinante. Dopo una breve visita i bambini, in piccoli gruppi, lavoreranno su alcune opere scelte per rielaborarle in forma tattile: materiali eterogenei in grado di richiamare, in chiave simbolica, la materia delle diverse opere d'arte e le loro originarie provenienze, per dare vita a un grande libro multisensoriale…da guardare e da toccare.
CAPPELLA BRANCACCI IN SANTA MARIA DEL CARMINE
Accesso alla Cappella Brancacci – prenotazione obbligatoria
target: per tutti
orari: 13.00 – 13.20 – 13.40 – 14.00 – 14.20 – 14.40 – 15.00 – 15.20 – 15.40 – 16.00 – 16.20
durata: 20 minuti
Per la prima volta anche la Cappella Brancacci entra nel circuito della Domenica del Fiorentino consentendo l'accesso gratuito a tutti i nati/residenti a Firenze e in provincia: un'icona del Quattrocento italiano che, grazie all'apporto del committente Brancacci, dei frati carmelitani del convento e dei sapienti artisti al lavoro – Masolino, Masaccio e Filippino Lippi – restituisce uno sguardo sorprendente sulla storia sacra e sugli inediti sviluppi che l'arte conosce rinnovando l'antica visione gotica nel pieno spazio del Rinascimento.
MUSEO STEFANO BARDINI
Visita al Museo
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 14.00, 15.30
durata: un'ora e quindici minuti
Nel museo si respira la passione che ha animato l'antiquario e connoisseur Stefano Bardini nell'acquisire nel corso della sua vita una quantità così ingente di opere d'arte. La visita permetterà di conoscere la sua straordinaria collezione, dalle grandi opere – fra cui la Carità di Tino di Camaino o la Madonna dei Cordai di Donatello – alle preziose testimonianze di arti minori quali cassoni, maioliche, tappeti, armi, bronzetti.
