Caldaie e condizionatori. Nuovo libretto impianto. Cosa si deve fare. Costi e multe

Caldaie e condizionatori. Nuovo libretto impianto. Cosa si deve fare. Costi e multe

Arriva il nuovo libretto per gli impianti di riscaldamento e condizionamento della nostra abitazione. Rispetto ai precedenti controlli previsti per legge dal D.P.R. 74/13, prevede due grandi novità.

La prima è che nel libretto verranno registrati tutti gli impianti presenti nelle abitazioni degli italiani: non più solo caldaie e sistemi di riscaldamento, dunque, ma anche sistemi di climatizzazione, impianti solari e così via.

La seconda è che, accanto all'efficienza degli impianti, questa nuova disposizione prevede una diagnosi completa che ne andrà a verificare sicurezza, salubrità e igiene.

Lorenzo Epis, consulente di Domotecnica, la prima e unica rete nazionale indipendente in franchising per le aziende di installazione che operano nel campo dell'efficienza energetica e delle rinnovabili, commenta:

"Attualmente attorno al libretto d'impianto c'è grande confusione e chi era tenuto a dare chiarimenti ai cittadini al momento non si è ancora attivato. Inoltre, a livello mediatico, quello che non è emerso è che questo provvedimento non è un nuovo balzello o un nuovo onere, ma una garanzia di sicurezza

Post popolari in questo blog

Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone

Thank You.